Al giorno d'oggi molteplici fattori ambientali apportano sempre più elementi di aggressività e rendono conseguentemente più elevate le performances che vengono richieste dagli impianti di autolavaggio.
A complicare il buon risultato finale, che il cliente si attende, bisogna inoltre...
Emolliente, schiuma, detergente cerchi, shampoo spazzole, cera, cera protettiva, cera a caldo, polish”...
questo ed altro ancora si trovano a leggere con frequenza gli automobilisti che vogliono scegliere il giusto programma per lavare la propria auto con un impianto automatico.
Le auto di moderna fabbricazione sono trattate quasi esclusivamente con vernici a base acquosa, sono equipaggiate con vari accessori - come spoiler, profili di vario genere ed antenne - e, assai spesso, dotate di costosi cerchi in lega.
Il lavaggio dell’autovettura mediante portale consente agli utenti di ottenere...
Presso il Polo Universitario di Monaco di Baviera in Germania alcuni anni fa è stato condotto uno studio molto approfondito per verificare quali siano le metodologie migliori di lavaggio delle autovetture, allo scopo di aver garantito il perfetto mantenimento nel tempo delle vernici e, insieme, chiarire alcuni aspetti che la stragrande maggioranza degli automobilisti non conoscono.
Un altro inverno tornerà e con la stagione fredda anche i problemi per le autovetture; le sollecitazioni a cui sono sottoposte sono decisamente notevoli e, come sempre, risulta meglio prevenire che curare.
Le miscele deghiaccianti a base di sale usate sulle strade costituiscono indubbiamente il pericolo maggiore: solo un’adeguata preparazione della carrozzeria è in grado di proteggerla dagli attacchi fortemente corrosivi.
Per i professionisti dell’autolavaggio può risultare relativamente semplice - utilizzando tecniche e prodotti specifici - eseguire operazioni che per gli automobilisti sembrano impossibili.
Rimuovere sporchi grossolani, come catrame e residui di ossidi, asportare adesivi o imperfezioni dai cristalli...