Le auto di moderna fabbricazione sono trattate quasi esclusivamente con vernici a base acquosa, sono equipaggiate con vari accessori - come spoiler, profili di vario genere ed antenne - e, assai spesso, dotate di costosi cerchi in lega.
Il lavaggio dell’autovettura mediante portale consente agli utenti di ottenere un risparmio di tempo e di fatica. La vasta scelta di programmi disponibili, inoltre, offre al cliente numerose possibilità di trovare una maggior soddisfazione alle proprie esigenze, ad esempio con un lavaggio del sottoscocca o con l’applicazione di un prodotto protettivo.
Gli autolavaggi con box self-service hanno tuttavia nel tempo acquistato parecchi estimatori e costituiscono oggi una parte rilevante dei sistemi per la detergenza dei veicoli.
L’idea di utilizzare l’acqua ad alta pressione con lancia per la pulizia degli autoveicoli è nata negli Stati Uniti ed è stata successivamente “importata” in Europa negli anni Settanta. I primi impianti con questa tecnologia sono stati installati in Svizzera; quindi, ci sono voluti quasi dieci anni prima che in Germania e poi nel resto d’Europa fosse possibile lavare la propria auto in un’area self-service.
Sono in molti a credere che il lavaggio sulle piste self-service sia migliore rispetto ai portali automatici, perché, essendo più flessibile, consente di pulire con maggior cura l’auto nei punti particolarmente “difficili”, come i passaruota ed i cerchi delle ruote. Inoltre è possibile lavare anche veicoli che, per le loro dimensioni o particolare struttura, non possono essere introdotti in un tunnel o messi sotto un portale di autolavaggio.
Entrambe le filosofie di lavaggio hanno dei punti a favore ed altri meno positivi, e possono comunque soddisfare anche gli utenti più esigenti, spesso complementandosi a vicenda.
Indipendentemente dalla modalità di lavaggio, tutte le aree utilizzano qualcosa in comune (acqua e prodotti chimici), tutte hanno un obiettivo comune (la soddisfazione del cliente) e tutte hanno un obbligo comune (il rispetto dell’ambiente).
L’ottimale combinazione delle risorse, l’evoluzione tecnologica, una perfetta conoscenza e gestione degli impianti costituiscono quindi la vera differenza nell’ambito del lavaggio dell'auto professionale.