La nostra azienda nasce come agenzia agli inizi degli anni 2000 e fin da subito opera nell’ambito dell’industria occupandosi di chimica e di trattamento dell’acqua.

Negli anni a seguire l’azienda, sempre più in crescita, subisce dei radicali cambiamenti che la portano a trasformarsi da agenzia in commerciale con trasferimento dell’operatività da Trento a Verona.

In tale contesto il segmento della chimica viene sempre più direzionato verso il mondo dell’automotive, in particolare del car- & truck-wash, e vengono instaurati dei rapporti di forte partnership con delle rinomate aziende tedesche per la distribuzione sul territorio nazionale dei loro formulati.

Il trattamento dell’acqua, invece, prosegue il suo sviluppo in campo industriale con la vendita e la gestione di impianti per la depurazione dell’acqua (chimico-fisici, biologici, bioreattori a membrana e altri ancora) e per il miglioramento dell’acqua primaria (osmosi inverse, addolcitori, deferrizzatori, generatori di biossido di cloro, sterilizzatori a U.V., etc.).

Alla parte impiantistica viene affiancata la parte di condizionamento chimico dell’acqua e di analisi di laboratorio, in modo da offrire alla clientela un servizio completo per la gestione dei processi e un eccellente supporto nella risoluzione delle criticità.

I ben noti eventi della pandemia, uniti alla successiva grossa difficoltà di approvvigionamento delle materie prime con a cascata una poderosa impennata dei costi e, nell’ultimo biennio, una sempre più profonda crisi del mercato dell’auto e, più in generale, una costante flessione della produzione industriale, hanno portato a dover fare delle importanti riflessioni per impostare e delineare il futuro dell’azienda.

 

Per quanto concerne la chimica dedicata all’automotive è stato concepito e sviluppato un progetto di ideazione, creazione e produzione sul territorio nazionale di una linea di prodotti chimici di alta qualità, alla cui base sta un costante processo innovativo, contrassegnato dall’introduzione nelle formule delle migliori materie prime reperibili sul mercato europeo, americano e giapponese. Questo al fine di garantire non solo performances operative, ma anche la massima attenzione per la salute degli operatori e degli utenti e il minore possibile impatto ambientale, soprattutto per quanto concerne i corsi d’acqua e i bacini idrici.

Per quest’ultimi due aspetti è stato ovviamente fondamentale il know-how maturato dall’azienda in tanti anni di operatività - e contestuale crescita professionale e specializzazione - in campo industriale.

La sezione dedicata alla gestione dell’acqua, sia di scarico che di processo, è stata indirizzata anch’essa esclusivamente al settore del car- & truck-wash, nell'ambito del quale le problematiche sono particolarmente presenti nei sistemi di recupero e riciclo dell’acqua trattata e nella difficoltà di rispettare alcuni parametri critici allo scarico, come tensioattivi, metalli, fosforo, etc...

Il medesimo approccio operativo, che è stato molto apprezzato e ha avuto ottimi riscontri in ambito industriale, viene applicato con maggior flessibilità al mondo dell’autolavaggio, dove ugualmente le problematiche connesse all’acqua reflua di scarico sono sempre dovute a formulati chimici impiegati, a processi lavorativi non corretti o a sistemi di depurazione e/o di recupero dell’acqua inadeguati o sottodimensionati.

In un contesto in cui la sensibilità per importanti argomenti - come la salute delle persone, la salvaguardia dell’ambiente, gli sprechi d’acqua e la gestione complessiva dei costi - stanno progressivamente assumendo rilevanza, la grande competenza e professionalità che contraddistinguono la nostra azienda possono diventare un punto di riferimento per la gestione del processo nella sua interezza oppure separatamente per i due segmenti che lo compongono: fase operativa (lavaggio) e gestione dell’acqua di scarto prodotta con eventuale suo recupero.